Cultura e Religione
Cultura e ReligioneLa lingua ufficiale è il portoghese, ma quella che viene abitualmente utilizzata è il creolo, un dialetto tra portoghese e africano. Tra i giovani e per le strade è parlato prevalentemente il Creolo che oltretutto si differenzia tra isola e isola ma nei luoghi pubblici è parlato e scritto il portoghese.
L’istruzione nelle scuole non è a livello Europeo, ma è vero anche che esistono licei e università. L’istruzione “di base” è gratuita.L’identità del Capoverdiano è una miscela tra Europei e Africani ed è molto divisa da isola a isola.Le isole del nord tendono ad identificare le vecchie colonie Portoghesi mentre le isole del sud hanno una stretta affinità culturale con l’Africa.La popolazione di Capo Verde non ha mai conosciuto guerre e la gente che vive in questo meraviglioso arcipelago è pacifista e molto accogliente. Un arcipelago molto giovane e molto differente da isola a isola sia per il clima che per l’ambiente, lo stile di vita e lo sviluppo.Troverete famiglie completamente composte da donne e bambini (nonne, zie, madri e figli), prodotto sì dell’emigrazione ma anche dell’elevata irresponsabilità maschile.Nonostante tutto, e comunque, questo tipo di società sopravvive grazie al forte senso di coesione e solidarietà che il nucleo femminile sa trovare nella vita di tutti i giorni.Troverete donne al lavoro al mercato, nelle campagne, nelle case. Le vedrete fare lunghe code in attesa dell’acqua, trasportare ogni sorta di mercanzia sulla testa. Sono loro il vero motore della società capoverdiana.Capo Verde è un paese di giovani. L’età media della popolazione è di 28 anni.
COmmenti